L’alveare scontento

Il dono celeste, il miele, nell’illuminazione poetica di Virgilio, figlio di un contadino forse aduso all’apicoltura, consegnano “l’oro puro” alla rude concretezza della natura. L’antropologo francese Levi – Strauss, immergendo il suo scalco nella mitologia degli indios sudamericani, contrappone il…

Il libro del futuro

Il libro del futuro, per mutuare da un celebre titolo, lo stesso di un recente convegno promosso dall’Università di Padova, sarà quello fedele alla sua forma tipografica più estrema. Cioè, si dovrà porre agli antipodi rispetto alle attuali modalità di…

Urla del silenzio

“Siamo piccoli paradisi che rischiano di sparire” o “Non avere traffico né delinquenza non basta”, sono le urla del silenzio dei 358 paesi senza culle dove in un anno non è nato neanche un bambino, raccolte da Giulia d’Aleo in…

Sostiene Zia Vera 3

All’annuncio che avrei trascorso il fine settimana a Firenze e avrei beneficiato dell’ospitalità del marchese Giannozzo Pucci Vera, lapidare: “Me lo aspettavo!”. Commentavo con il suo medico curante: “Zia Vera il tuo bollettino medico è migliore di quello del Papa.…

Il 2024 di TNO

Il 2024 è stato per TNO, Terra Noba Onlus, un anno di rara intensità progettuale. Nel 2025 si auspica di consolidare quanto iniziato nel corrente. Ad una rapida rassegna, se si esclude la pausa estiva, il 27 aprile, presso Mieli…

Cobierto

Chi abbia assistito ieri 29 gennaio, ad incominciare dalle 17:00, all’asta Duran Arte y Subastas di Barcellona avrebbe sentito una voce femminile che alle offerte provenienti dal portale Invaluable comunicava al battitore, un giovane e rotondetto signore dalla rada barba,…

TNO. Lavori in corso

TNO, Terra Noba Onlus, è un’Associazione No Profit che dal 2012 si occupa, fra l’altro, di decrescita, ambiente, agricoltura sociale e didattica, alimentazione naturale, bioarchitettura, ecoturismo, tipografia artigianale. Attualmente è partner nel progetto di agricoltura sociale Gicoais (Giovani coltivatori in…

1470 la battaglia di Uras

Sabato 30 novembre ad Uras, alle ore 19.00, presso la sala conferenze dell’ex – Municipio in via Roma, saranno esposti i risultati di una ricerca dedicata alla Battaglia di Uras, che vedrà la partecipazione di esperti e studiosi. Il 14…

Lo straniero

Leonardo Sciascia ambienta nell’agosto del 1964, in un borgo della Sicilia rurale, un duplice omicidio che, dietro un’esiziale e apparente motivazione sentimentale, cela una torva vicenda di commistione tra politica e mafia. Paolo Laurana, un quarantene docente di italiano e…

De apium brutura

Nel rapporto millenario con le api la creatività degli uomini ha prodotto opere di sicura originalità e valore, alle quali sono corrisposte altrettante cadute di gusto. Compie oggi 60 anni, ma con timbro postale di partenza 22 giugno, una cartolina…

Il piacere del libro

Oggi inizia, con la firma di una convenzione tra il Comune di Curcuris e Terra Noba l’avventura di Obrisio. Ad incominciare dal 1° giugno, per un anno, Obrisio sarà ospitata al piano terra dell’ex Municipio di Curcuris. Il progetto che…

Casa Caso Kaos

Rossana Rossanda, allieva del filosofo Antonio Banfi all’Università Statale di Milano, nominata da Palmiro Togliatti responsabile della politica culturale del Partito Comunista Italiano e tra i fondatori de “Il Manifesto”, nata esattamente 100 anni fa, così si presentava “Sono nata…