Cobierto

Mardesteig: 718 Foscolo (150); 720 Dante (150); Les exemplaires Larbaud 734 (200); La compagnie tipographique 1951 e 1963 744 (70); Mardesteig Shelley 746 (150);  La compagnie typographique: 1951 – 1963 744 (70); 1932 – 1975 747 (50): Mallarme 757 (200); Haumont 806 (100) …

Sostiene Zia Vera 3

All’annuncio che avrei trascorso il fine settimana a Firenze e avrei beneficiato dell’ospitalità del marchese Giannozzo Pucci Vera, lapidare: “Me lo aspettavo!”. Commentavo con il suo medico curante: “Zia Vera il tuo bollettino medico è migliore di quello del Papa.…

TNO. Lavori in corso

TNO, Terra Noba Onlus, è un’Associazione No Profit che dal 2012 si occupa, fra l’altro, di decrescita, ambiente, agricoltura sociale e didattica, alimentazione naturale, bioarchitettura, ecoturismo, tipografia artigianale. Attualmente è partner nel progetto di agricoltura sociale Gicoais (Giovani coltivatori in…

1470 la battaglia di Uras

Sabato 30 novembre ad Uras, alle ore 19.00, presso la sala conferenze dell’ex – Municipio in via Roma, saranno esposti i risultati di una ricerca dedicata alla Battaglia di Uras, che vedrà la partecipazione di esperti e studiosi. Il 14…

Lo straniero

Leonardo Sciascia ambienta nell’agosto del 1964, in un borgo della Sicilia rurale, un duplice omicidio che, dietro un’esiziale e apparente motivazione sentimentale, cela una torva vicenda di commistione tra politica e mafia. Paolo Laurana, un quarantene docente di italiano e…

De apium brutura

Nel rapporto millenario con le api la creatività degli uomini ha prodotto opere di sicura originalità e valore, alle quali sono corrisposte altrettante cadute di gusto. Compie oggi 60 anni, ma con timbro postale di partenza 22 giugno, una cartolina…

Il piacere del libro

Oggi inizia, con la firma di una convenzione tra il Comune di Curcuris e Terra Noba l’avventura di Obrisio. Ad incominciare dal 1° giugno, per un anno, Obrisio sarà ospitata al piano terra dell’ex Municipio di Curcuris. Il progetto che…

Casa Caso Kaos

Rossana Rossanda, allieva del filosofo Antonio Banfi all’Università Statale di Milano, nominata da Palmiro Togliatti responsabile della politica culturale del Partito Comunista Italiano e tra i fondatori de “Il Manifesto”, nata esattamente 100 anni fa, così si presentava “Sono nata…

Il caso, i casi

Non è infrequente in ambiente archivistico rilevare, tra lo sprezzo inconsapevole o la malinconica rassegnazione, giudizi che dovrebbero sottendere l’analisi di alcune condizioni operative, che sulla base della mia esperienza personale pur senza esaurire la casistica, ritengo dirimenti. Ovvero che…

Serenissima!

Nella primavera del 1924, il poeta Roger Dévigne, giornalista e corrispondente de “La Dépêche de Toulouse”, lancia “Le sémaphore de l’île Saint-Louis”, un giornale utopico e fantasioso “per la difesa degli interessi materiali e spirituali degli isolani”.Il primo numero proclama…

Una giornata gramsciana

L’associazione TDM 2000, in collaborazione con la Biblioteca Gramsciana Onlus, organizza domenica 25 marzo Una Giornata Gramsciana. Un piccolo gruppo di giovani provenienti da diversi paesi europei esplorerà alla mattina i luoghi gramsciani di Ales: le due “case natali”, la…

Il Circolo di Lettura di Ales

Un aneddoto di famiglia la dice lunga quale appeal riscuotessero gli eventi mondani promossi dal Circolo di Lettura di Ales. Verina Olla ricordava che sua sorella Ipazia, classe 1914, non dissimulò il disappunto per l’improvvida nascita il 7 gennaio 1935…