Eventi

Di Piazza, un militante della tolleranza

Don Luigi di Piazza è stato in Sardegna a tra il 15 e il 17 maggio 2018 a Furtei e Oristano; ad Assolo il 4 aprile 2019. Per coloro che non hanno avuto l’opportunità di ascoltare un autentico militante della…

Qui habet aures audiendi, audiat

Matera 2019 capitale europea della cultura, ha preso  il via il 19 gennaio, con una messe di eventi suddivisi in 48 settimane di kermesse. Il denso programma culturale sta vedendo  la cittadina della Basilicata e tutta la regione trasformarsi in…

Sulle ali della cultura

Alle 17 di sabato 24 novembre, al piano superiore del municipio di Masullas sarà inaugurata una mostra permanente dedicata a una collezione libraria donata dagli eredi della famiglia Carboni al comune di Masullas. Un  importante lascito culturale costituito da circa…

Culto dell’acqua e biblioteca diffusa a Baradili

Baradili ha più di un titolo. Fra i tanti quello di essere uno degli epicentri del culto dell’acqua in Sardegna. L’acqua nel rito ordalico rafforza la vista degli innocenti, ma a Baradili da secoli, grazie all’intercessione di Santa Margherita, guarisce…

A gramscian sentimental journey

Nelle fasi preparatorie al viaggio che ha portato una delegazione italiana tra il 18  e il 20 aprile prima a Tirana  e poi a Gramsh sulle tracce albanesi della stirpe dei Gramsci, conclusi con Luigi Berlinguer, ispiratore dell’iniziativa, che questa…

Emigrazione: passato e presente

Inaugurato con congrua partecipazione di popolo e autorità  il 30 aprile 2016, con l’accattivante mostra Senzatitolo del fotografo Gianluca Vassallo il MEA, Museo Emigrazione Asuni, si colloca come epicentro preferenziale della riflessione sul fenomeno migratorio. La stessa localizzazione ad Asuni,…

Porrajmos sul sentiero per Auschwitz

Un ampio consesso di enti e agenzia culturali saranno quest’anno impegnati a Villa Verde nella Giornata della Memoria. La Biblioteca Comunale “Antoni Cuccu” di Villa Verde , il Comune di Villa Verde,  in collaborazione con il Servizio civile, la Biblioteca…

Luigi Oggiano tra politica e professione

Nuoro accoglierà il 16 novembre alle 9.30, su iniziativa della neonata associazione Centro Studi Luigi Oggiano di Siniscola e della Biblioteca Gramsciana Onlus, nel luogo deputato per eccellenza agli eventi culturali dell’Atene sarda, l’auditorium della Biblioteca Sebastiano Satta in viale…

I martiri di Sutri

17 Novembre 1943, diciotto giovani avieri sardi vengono catturati da reparti delle SS tedesche, nei pressi di Capranica, in provincia di Viterbo. Erano soldati che dopo l’armistizio dell’8 settembre non sapevano dove andare e a quali ordini rispondere. I militari…

Tommaso Serra Anarchico

Un ampia compagine di agenzie culturali  – S’arkiviu-bibrioteka  “T. Serra”, Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano, Biblioteca Gramsciana Onnlus e  Nur  – ha promosso la presentazione, prevista a Oristano nella sala del  Centro Servizi Culturali UNLA per venerdì 16 settembre…