Stefano Giaccone dalla west coast statunitense, Los Angeles segnatamente, che gli ha dato i natali nel 1959 ha trovato il suo alveo artistico a Torino, la patria adottiva e d’elezione di Antonio Gramsci, dove è tornato trasferendosi definitivamente nel 1966.…
Una lunga frequentazione con la poesia italiana, nella modalità concreta della traduzione in lingua greca di poeti come Sereni, Penna, Saba, Pasolini, Gatto, fanno di Sotirios Pastakas una delle voci più limpide, poeticamente e formalmente più dense e eleganti, della…
Le celebri leccornie di Anversa pagavano in passato un sicuro pedaggio di estenuata artigianalità manuale. Adesso saranno, nella generalità dei casi, prodotte industrialmente. Ma la più importante città delle Fiandre oltre alle glorie dolciarie ne annovera altre più riposte. Ad…
Così suona il titolo della mostra di tele e sculture di Fabrizio Daprà che sarà inaugurata, sabato 26 agosto alle 19 e rimarrà aperta sino al 30 settembre, negli spazi dell’Input in via Lazio 51 a Oristano, dietro curatela di…
Casa Daprà a Masongiu alta, in agro di Marrubiu e alle falde del Monte Arci, è già stato per ben quattro occasioni teatro di “agapè” artistiche di tipo residenziale. Dal 1° al 3 settembre, promosso dalla Biblioteca Gramsciana Onlus, si…
L’esordio di questo fortunato format data ormai un decennio buono. Fu a Ittiri il 28 aprile 2007, nell’ambito delle celebrazioni de Sa die de Sa Sardigna, per l’evento Gramsci: un uomo, un padre, un comunista che la Biblioteca Gramsciana Onlus,…
Così nella carta di guardia del secondo volume (Tomi III e IV) delle Omelie di Monsignor D.F. Giuseppe Maria Pilo carmelitano recitate nella sua diocesi d’Ales e Terralba. A redigere l’invocazione, come attesterebbe la seconda di copertina, sembra sia stato …
Peppino Impastato, giornalista e un attivista siciliano, venne ucciso a Cinisi, un piccolo centro vicino Palermo, per ordine del boss mafioso Gaetano Badalamenti il 9 maggio 1978; lo stesso giorno del ritrovamento del cadavere di Aldo Moro in via Caetani …
Eppure nei fervidi anni del boom economico la Ventura aveva assunto una posizione di sicura eminenza nel gotha della tipografia italiana grazie alla produzione di carte di riconosciuta eccellenza, esito di un’accorta filosofia aziendale. Moderne macchine in tondo e in…
Non credo ci sia bisogno di spiriti illuminati come Henri Pourrat e di campioni di pragmatismo dalle visioni lungimiranti come Marius A. Perendeau, artefici di quel straordinario recupero che fu l’usine a papier Richard de Bas, complici le dubbie suggestioni…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi pensiamo che tu ne sia felice.