Ad Alghero, un ciclo di eventi dedicato ad una delle figure più interessanti e poliedriche della storia artistica, culturale e politica della Sardegna, ne celebra i cento anni dalla nascita. A partire dal 1° dicembre la città catalana racconterà l’ampia…
Il Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano,la Biblioteca Gramsciana Onlus, Nur e l’Istituto sardo per la storia dell’Antifascismo e della Società contemporanea (I.S.S.A.S.C.O.), organizzano per la prima metà di dicembre una serie di appuntamenti dedicati alla Resistenza nel cinema con…
Venerdì 2 dicembre alle 17 nella biblioteca comunale di Gonnostramatza, la Biblioteca Gramsciana Onlus in collaborazione con il Comune di Gonnostramatza presentano Topologie postcoloniali. Innovazione e modernizzazione in Sardegna di Alessandro Mongili, professore di Sociologia generale e di Processi di…
Nel settembre del 1961 Guido Aristarco pubblica per Il Saggiatore Cinema italiano 1960. Romanzo e antiromanzo. Le note editoriali della collana furono affidate a “l’ultimo critico scrittore della nostra storia letteraria”, incline però a felici incursioni in altri ambiti: Giacomo Debenedetti,…
Ventesimo appuntamento di 33 x 366, organizzato dalla Biblioteca Gramsciana Onlus, che vedrà protagonista venerdì 18 novembre Roberto Meloni, che ospiterà nel suo studio a Cagliari in Via Collegio 28, chi vorrà partecipare a questa ennesima performance artistica e culturale.…
17 Novembre 1943, diciotto giovani avieri sardi vengono catturati da reparti delle SS tedesche, nei pressi di Capranica, in provincia di Viterbo. Erano soldati che dopo l’armistizio dell’8 settembre non sapevano dove andare e a quali ordini rispondere. I militari…
Proseguono gli appuntamenti con l’Autunno d’Autore. Venerdì 11 novembre a Guspini, alle 18, alle Case a Corte, introdotta da Giuseppe Manias della Biblioteca Gramsciana Onlus è prevista la proiezione del docufilm “GRAMSCI 44”, prodotto dalla RAM Film, per la regia…
Per sabato 29 ottobre a Sanluri la Biblioteca Gramsciana Onlus organizza il diciottesimo appuntamento della rassegna di arte e cultura 33 x 366. L’evento si svolgerà nello studio di Roberto Montisci in via Toscana 2 (traversa di via Piemonte). Il…
Si n’di onat Prugadoriu? Il rito di Ognissanti in Sardegna è il tema dell’evento che l’associazione culturale Bentu ‘e Jara, in collaborazione con il Comune di Assolo ha organizzato per il 1° novembre. I riti di Ognissanti in Sardegna hanno…
Ultima coda di ottobre di 33 x 366, l’inesauribile rassegna d’arte e cultura ispirata alla vita e alle opere di Antonio Gramsci, voluta da una delle agenzie culturali sarde più attive: la Biblioteca Gramsciana Onlus. Il diciassettesimo appuntamento è per…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi pensiamo che tu ne sia felice.