Gramscicula

Paternità

Giuseppe Rizzo è un attivissimo operatore culturale calabrese che sulla scorta di fonti archivistiche ha dimostrato per primo le origini platacesi della famiglia di Antonio Gramsci. Plataci è un piccolo e grazioso borgo calabrese  arroccato sulle pendici del parco del…

Delio Delogu e il Tripoli. Un centenario dimenticato

Tra il 29 e il 30 ottobre 2014 il cacciamine Vieste della Marina Militare Italiana ha condotto le operazioni di ricerca del relitto “Postale Tripoli”, esplorando  circa 4 miglia quadre a largo del golfo di Olbia. L’attività che s’inscriveva nel…

Ales. La sua storia. I suoi problemi

E’ il titolo di un numero unico, denso supplemento a “Nuovo Cammino”, il periodico della Diocesi di Ales stampato nel 1968, ormai mezzo secolo fa, dalla Società Poligrafica Sarda. Fra i vari e interessanti contributi proposti segnalo, per alcune incongruenze,…

Nino mi chiamo. Evoluzione di un nome

Mutuando dal titolo della bella biografia a fumetti di Gramsci creata da Luca Paulesu cercherò di ricostruire, con la disamina di alcuni documenti, la genesi del nome Nino, con il quale Antonio Gramsci nel contesto famigliare e amicale era conosciuto.…

Antonio Sebastiano Francesco Gramsci

L’ufficio del registro, che si trovava sino al 1999 in ogni capoluogo di provincia e, prima del D.P.R. 26.10.1972 n. 644, in ogni capoluogo di mandamento, succedette in Sardegna alla tappa di insinuazione. La normativa postunitaria che nel 1866 lo…

L’inedito edito, ovvero invito alla lettura

La Biblioteca Gramsciana annovera nel suo cospicuo patrimonio librario anche due opere dello storico Nino Valeri: Da Giolitti a Mussolini, nelle due edizioni per  Parenti (1956)  e Il Saggiatore (1967) e Turati e la Kuliscioff (Le Monnier, Firenze, 1974). Il…

Un caso unico. L’atto di nascita di Antonio Gramsci

La non ineccepibile trascrizione dell’atto di nascita di Antonio Gramsci, proposta da Angelo d’Orsi nella sua recente biografia, non fa giustizia di tutta una serie di elementi di probabile curiosità. Il primo riguarda la data di nascita, già oggetto dello…

Ma quando è nato Antonio Gramsci?

A incominciare dal 1991 al consolidato gusto necrofilo di celebrare l’anniversario della morte di Antonio Gramsci con l’ineludibile corona di lauro, che annualmente mani caritatevoli depongono ai piedi della lapide scoperta da Palmiro Togliatti il 27 aprile 1947, si è…

Gramscicula

In latino alcuni suffissi non modificano la categoria lessicale della base, ma  esprimono una sfumatura di significato. Tra questi  vanno annoverati  i cosiddetti suffissi valutativi, nella cui categoria si includono quelli con cui si formano i ‘diminutivi’ derivati in -culus…