1470 la battaglia di Uras

Sabato 30 novembre ad Uras, alle ore 19.00, presso la sala conferenze dell’ex – Municipio in via Roma, saranno esposti i risultati di una ricerca dedicata alla Battaglia di Uras, che vedrà la partecipazione di esperti e studiosi. Il 14 aprile del 1470 ad Uras presso la chiesa di San Salvatore si consumò una battaglia dove le truppe del Marchese di Oristano Leonardo Alagon sconfissero quelle del vicerè di Sardegna Nicolò Carroz. Il dissidio tra i due maggiori feudatari dell’Isola assunse gradualmente i toni e i modi di una rivolta antiaragonese. Il Comune di Uras intende costruire attorno all’episodio un evento turistico e culturale ad incominciare dal prossimo anno. Come attività preparatoria ha promosso, in collaborazione con la Biblioteca Gramsciana Onlus, un’articolata attività di ricerca sulle fonti bibliografiche, archivistiche e iconografiche, che ha permesso di definire meglio le specificità della battaglia, ma anche di avere una più puntuale percezione di come la vittoria di Alagon sia stata recepita negli ultimi quattro secoli dalla storiografia accademica e divulgativa, ma anche dalla letteratura sarda. La ricognizione sulle fonti archivistiche dell’Archivio della Cancelleria d’Aragona ha invece evidenziato come la battaglia di Uras abbia avuto conseguenze rilevanti per le concessioni feudali a favore degli Alagon. Le ricerche bibliografiche, svolte nelle principali biblioteche sarde, hanno inoltre permesso di scoprire la prima rappresentazione iconografica della battaglia. Il Comune di Uras, sempre ai fini della messa a valore in chiave turistica – culturale della Battaglia, ha commissionato anche lo studio di un logo, che sarà presentato nell’incontro, che connoterà anche sul fronte della comunicazione ed identità grafica le prossime manifestazioni. Luigi Manias