Pegaso fra i zebù

Il Prix Alfred de Pontécoulant, premio annuale per la poesia creato nel  1945 dall’Accademia Francese, viene attribuito nel suo anno d’esordio a Henri Vivarrat per il suo Pégase chez les Zébus: Evocations littéraires (Madagascar 1930-1938), prima e sola edizione di…

Un tour sardo per Giovanni Impastato

Biblioteca Gramsciana Onlus e Nur, dopo il tour di Egidia Beretta, ne promuovono un altro dedicato alla memoria di Peppino Impastato, il giornalista di Cinisi di Radio Aut, autentica radio libera, ucciso dalla mafia per ordine del boss Tonino Badalamenti…

L’autunno al Museo dell’Ossidiana

Dopo l’intensa performance di Rita Atzori e Bebi Rivale, su testi di Giulia Balzano, il Museo dell’Ossidiana di Pau prosegue in autunno, con la sua programmazione di eventi  dall’alto tasso di biodiversità culturale. Sabato 21 settembre per le Giornate Europee…

Il viaggio di Vik

La Biblioteca Gramsciana Onlus e la NUR, in collaborazione con associazioni, enti pubblici e istituzioni scolastiche, promuovono un intenso tour sardo che vedrà come protagonista Egidia Beretta, madre di Vittorio Arrigoni. Vittorio nato a Besana in Brianz il 4 febbraio…

Strangius

Strangius: testimoni del nostro tempo. Il coraggio di essere umani, Festival Letterario Internazionale della Letteratura Autobiografica,  inserito nel progetto terrAccogliente 2019 è alla seconda edizione e si terrà per quattro giorni, da giovedì 19 a domenica 22 settembre nel centro…

Sarajevo raccontato ad Ales, Cagliari e Isili

Ales, Cagliari e Isili, tra sabato 21 a martedì 24 settembre, avranno ospiti due narratori di eccezione, il generale Jovan Divjak e lo storico Eric Gobetti, che racconteranno un luogo, una città. E’ Sarajevo topos, luogo ineludibile e fondamentale  per la storia…

Di Piazza, un militante della tolleranza

Don Luigi di Piazza è stato in Sardegna a tra il 15 e il 17 maggio 2018 a Furtei e Oristano; ad Assolo il 4 aprile 2019. Per coloro che non hanno avuto l’opportunità di ascoltare un autentico militante della…

Giacimenti culturali. Nuove acqusizioni

La lettera in parte ritratta e oggi pervenuta è la prima di un congruo lotto di missive acquisite nell’ambito del progetto Giacimenti Culturali, relativamente alla costituzione di un fondo archivistico dedicato alla documentazione sulle cartiere tra il XVIII e XX…

Scrigni di gioia

Un cadeau insperato ha interrotto, come un refolo di fresco maestrale, l’opprimente canicola agostana della Marmilla, tormentata dall’infido scirocco. Di questo sorprendente omaggio sono il beneficiario, senza averne merito, se non quello di aver apprezzato e incoraggiato un’impresa epica svolta…

Memory Wefts

Il progetto Memory Wefts, che vede il fattivo contributo della Regione sarda e della Fondazione di Sardegna per l’annualità 2019, è un progetto ideato e progettato in collaborazione con Lara Melis e Ismaele Marongiudell’ATI Tramas formata da Teatro Tragodia di Mogoro (capofila), l’Effimero Meraviglioso di Sinnai e…

Dabori de utturu

Claude de Montmollin, medico in Neuchatel,  nato nel 1898 e morto a soli 62 anni nel 1960, era figlio del banchiere Albert e di Agnes de Montmollin, nonché continuatore  di un’antica casata proveniente dall’omonima comunità della Val – de –…