Gramsci nella terra cruda

Domus e Lollas, iniziativa nata nel 2015 per intuizione dell’Associazione internazionale “Città della Terra Cruda” e con il patrocinio del Comune di Samassi, nell’intento di attivare un circuito promozionale delle Case in Ladiri, presenta Il programma per il 2019 all’insegna…

Terre di confine film festival

La 12^ edizione di “Terre di confine film festival” parte in una data topica come l’8 marzo, per due weekend consecutivi con tappe a Solarussa, Alghero, Sassari e Asuni. Cospicua l’offerta: 35 i film in programma tra corti e lungometraggi,…

In memoria di Aldo Brigaglia

Si concluderà oggi a Sassari una due giorni dedicata a Manlio Brigaglia –  storico, saggista, docente prima al Liceo e poi all’Università o, come amava definirsi,  “facitore” di libri e giornali –  che ha recitato un ruolo di grande rilevanza…

Futura Città

Promosso dalla Biblioteca Gramsciana Onlus e Nur sabato 2 marzo alle 19, al Teatro della Fiera di  Mogoro in piazza Martiri della Libertà, è di scena Futura Città.L’evento è dedicato a La Città Futura, numero unico a cura di Antonio Gramsci per…

Porrajmos. Lo sterminio dei Rom e dei Sinti

Due incontri riservati agli studenti e due ad un pubblico cosiddetto generalista con Luca Bravi, ricercatore all’Università Telematica L. da Vinci di Chieti e docente a contratto presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione all’Università di Firenze. Questo  il denso programma…

De Apium Cultura

L ‘Elenchus Librorum de Apium Cultura. Bibliografia Universale di Apicoltura raccolta per Augusti de Keller Direttore del 1° Museo apistico internazionale (Milano, Ulrico Hoepli Libraio – Editore, 1881), la cui reperibilità sul mercato librario antiquario è allo stato attuale nulla,…

La Grande Raffle

“Un homme et son métier” è una collana ideata negli anni ’70 dall’editore parigino Robert Laffont, che nel 1974 decide di raccontarsi in un denso volume di 377 pagine. Nell’antefrontespizio di una copia in mio possesso capeggia una dedica autografa…

Piccoli dubbi ed eretici brividi

C’eravamo tanto amati. Ma ora è finita. È stata una passione ardente, a volte soffocante, ma ora è freddo rancore. Si è giunti così al divorzio: la Sardegna non ne vuole più sapere, manco l’odore …. del carbone. Al 31…

La Shoah dei bambini

La Biblioteca Gramsciana Onlus e la Nur hanno promosso, con il sostegno dei Comuni di Lunamatrona, Villa Verde, Serrammana e con la collaborazione della Pro Loco di Lunamatrona, degli Istituti Comprensivi di Ales e Villamar, dell’associazione Anni d’Argento – Università…

ISSASCO al triennio

Tre anni fa, il 4 settembre 2015, nasceva  l’Issasco, Istituto sardo per la storia dell’Antifascismo e della Società contemporanea. Ad Ales, paese natale di Antonio Gramsci, l’assemblea fondativa, mentre la sede legale a Cagliari, la valenza e il respiro regionale.…

La rivolta dell’oggetto

La Biblioteca Gramsciana Onlus, con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, in collaborazione con l’ISSASCO e l’Archivio di Stato di Oristano e il Comune di Ales, ha organizzato per venerdì 7 dicembre un evento dedicato a Michelangelo Pira. Primo…

I giacimenti culturali in Marmilla Cultura

Il termine “giacimenti culturali” fu coniato dal Ministro del Lavoro Gianni De Michelis nell’ormai remoto  1986, con l’art. 5 della legge finanziaria, che prevedeva un piano di intervento per tentare di lenire la disoccupazione giovanile. La locuzione venne rilanciato dal…