Proprio perché nella densa tabula gratulatoria figuro fra coloro che hanno elargito “fattiva collaborazione” per la realizzazione della ponderosa e riccamente illustrata opera di Pino Ledda, Ales. La storia di una comunità nella vicenda umana e politica di un uomo…
È sull’Unione Sarda del 13 luglio l’ultimo allarme sui comuni fantasma, due pagine fitte fitte. “Dall’Ogliastra alla Marmilla il grido”; così il sindaco di Ussassai si dice «Non adirato, incazzato» e sollecita punti franchi, detassazione, sostegno alle imprese; Renzo Ibba,…
Tragadori de Pau lo conosciamo come proprietario di un chiuso, forse modesto, presso l’ormai scomparsa chiesa di San Giorgio di Calcaria – quella attuale risalirebbe al 1619 – nelle campagne di San Vero Milis. Cosi ci informa il primo atto…
Baradili ha più di un titolo. Fra i tanti quello di essere uno degli epicentri del culto dell’acqua in Sardegna. L’acqua nel rito ordalico rafforza la vista degli innocenti, ma a Baradili da secoli, grazie all’intercessione di Santa Margherita, guarisce…
Promossa da Heuristic Associazione Culturale, realizzata col patrocinio del Comune di Morgongiori e finanziato dal Bando ScrabbleLAB della Regione Autonoma della Sardegna, tramite fondi dell’Unione Europea il progetto Spectrapolis esordisce venerdì 20 luglio, alle 19, al piano terra del MUVAT,…
Così didascalizza la foto che lo ritrae nel suo atelier Enrico Tallone di fronte allo “sfascio tipografico” del Manifesto dei Grand Estomac, prima edizione. Ma quali sono state le fonti ispiratrici del Manifesto? Certamente Una storia dell’arte di vivere (Fogola,…
Così recita: “Lo stomaco è vicino al cuore, il palato è vicino al cervello. I Grand Estomac, sodalizio amicale ispirato al percorso del 45° parallelo che, proveniente dalle brume atlantiche, prende d’infilata Bordeaux, s’inoltra nella douce France, passate le Alpi,…
Il Manifesto dei Grand Estomac, composto dalle mani sapienti di Enrico Tallone in un bouquet di ineccepibili e variegati caratteri di fonderia (Caslon, Futura et alia), e stampato sempre a mano su un torchio verticale Stanhope da veliero, che troneggia all’entrata…
Il Museo dell’Ossidiana di Pau propone per l’estate 2018 un denso programma di eventi culturali. Sabato 16 giugno, alle 19.30 – XII tappa del progetto espositivo Ossid_Azioni – inaugurazione della mostra IN SEGNO, serie di incisioni SURCOS SOLCHI dell’artista Marié…
Nelle fasi preparatorie al viaggio che ha portato una delegazione italiana tra il 18 e il 20 aprile prima a Tirana e poi a Gramsh sulle tracce albanesi della stirpe dei Gramsci, conclusi con Luigi Berlinguer, ispiratore dell’iniziativa, che questa…
Giuseppe Rizzo è un attivissimo operatore culturale calabrese che sulla scorta di fonti archivistiche ha dimostrato per primo le origini platacesi della famiglia di Antonio Gramsci. Plataci è un piccolo e grazioso borgo calabrese arroccato sulle pendici del parco del…
Basterebbe scorrere la densa bibliografia di Don Luigi di Piazza per vincere qualsiasi esitazione, andando dunque ad ascoltarlo sui temi dell’accoglienza, indifferenza e disubbidienza, martedì 15 maggio a Furtei alle 18:30 presso la Sala dell’ ex Cinema in Via Vittorio…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi pensiamo che tu ne sia felice.