Fatto a mano

Paolo Casicci firma nelle pagine di Repubblica del 13 gennaio scorso un articolo dall’apparente criptico titolo Il business passato, ampia ricognizione sull’onda montante del consumo retrò: poltrone e guardaroba vintage, dischi in vinile, pellicole per fotografare. Di orientamento assimilabile, sempre…

Un tour per Peppino Impastato

La Biblioteca Gramsciana Onlus da venerdì 23 a mercoledì 28 marzo organizza un denso e articolato tour di ben dieci incontri con Giovanni Impastato in occasione del 40° anniversario dell’assassinio di suo fratello Peppino, ucciso per  ordine del boss mafioso…

Delio Delogu e il Tripoli. Un centenario dimenticato

Tra il 29 e il 30 ottobre 2014 il cacciamine Vieste della Marina Militare Italiana ha condotto le operazioni di ricerca del relitto “Postale Tripoli”, esplorando  circa 4 miglia quadre a largo del golfo di Olbia. L’attività che s’inscriveva nel…

Una cella per Gramsci

Dalle 9 alle 19 di sabato 17 e domenica 18 marzo 2018 a Villanova Truscheddu, nell’incantevole scenario del novenario di San Gemiliano, la Biblioteca Gramsciana Onlus riproporrà con Una Cella per Gramsci, a distanza di un lustro quasi esatto, un evento realizzato dal…

Ales. La sua storia. I suoi problemi

E’ il titolo di un numero unico, denso supplemento a “Nuovo Cammino”, il periodico della Diocesi di Ales stampato nel 1968, ormai mezzo secolo fa, dalla Società Poligrafica Sarda. Fra i vari e interessanti contributi proposti segnalo, per alcune incongruenze,…

Filmfestival Terre di confine 2018

Con ingresso libero, anteprima alla Cineteca Sarda di Cagliari, venerdì 2 marzo ad iniziare dalle 10.30, dell’undicesima edizione di Filmfestival Terre di confine edizione 2018, organizzato dall’associazione “Su Disterru”. Ad un’analisi delle due giornate di esordio possiamo affermare che “Terre…

Sbadati!

In una lettera alla madre del 3 ottobre 1927 Gramsci dichiarava, relativamente a due opere in sardo, la sua preferenza per la lingua campidanese: “Ho ricevuto pure la predica di prete Poddighi, ma essa non è molto divertente; certo non…

Un laico percorso

Caterpillar, una stimolante e ascoltata trasmissione di Radio2 dal 2005, ogni anno, chiede ai suoi ascoltatori di spegnere tutte le luci che non sono proprio indispensabili alle 18 di un pomeriggio di febbraio. Quest’anno sarà venerdì 23 e l’evento M’illumino…

Mesina e Gramsci

Dopo l’inserimento delle sezioni sulla logica, la microstoria e la Sardegna, che compongono insieme alle opere di e su Gramsci un corpus di 6300 monografie, 52 testate periodiche per un totale di un migliaio di numeri, integrato dai 2000 manifesti…

Nino mi chiamo. Evoluzione di un nome

Mutuando dal titolo della bella biografia a fumetti di Gramsci creata da Luca Paulesu cercherò di ricostruire, con la disamina di alcuni documenti, la genesi del nome Nino, con il quale Antonio Gramsci nel contesto famigliare e amicale era conosciuto.…