L’ufficio del registro, che si trovava sino al 1999 in ogni capoluogo di provincia e, prima del D.P.R. 26.10.1972 n. 644, in ogni capoluogo di mandamento, succedette in Sardegna alla tappa di insinuazione. La normativa postunitaria che nel 1866 lo…
La Biblioteca Gramsciana annovera nel suo cospicuo patrimonio librario anche due opere dello storico Nino Valeri: Da Giolitti a Mussolini, nelle due edizioni per Parenti (1956) e Il Saggiatore (1967) e Turati e la Kuliscioff (Le Monnier, Firenze, 1974). Il…
Un articolato itinerario, nell’ambito delle celebrazioni della Giornata della Memoria, condurrà Claudio Vercelli, docente di storia dell’ebraismo all’Università Cattolica di Milano e di storia dell’Europa contemporanea presso l’Università Popolare di Torino, il 30 gennaio alle 18 a Cagliari nella Cineteca…
La non ineccepibile trascrizione dell’atto di nascita di Antonio Gramsci, proposta da Angelo d’Orsi nella sua recente biografia, non fa giustizia di tutta una serie di elementi di probabile curiosità. Il primo riguarda la data di nascita, già oggetto dello…
A incominciare dal 1991 al consolidato gusto necrofilo di celebrare l’anniversario della morte di Antonio Gramsci con l’ineludibile corona di lauro, che annualmente mani caritatevoli depongono ai piedi della lapide scoperta da Palmiro Togliatti il 27 aprile 1947, si è…
Secondo alcuni studiosi la carta a mano dell’Alvernia ebbe una diffusione limitata al solo territorio francese. In realtà il suo uso fu più ampio, tanto da valicare la Manica e con committenti di assoluto prestigio, come Francis Meredith Wilfrid Meynell,…
Nella sua opera Tommasi descrive il 31 ottobre 1917 la disfatta di Caporetto con la marcia della Brigata per raggiungere Casarsa. Dopo ripetuti falsi allarmi sulla presenza dei tedeschi a Codroipo, in prossimità della strada ferrata, racconta: “Facciamo qualche passo…
Fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la Biblioteca Comunale “A. Cuccu” e con i volontari del Servizio Civile del Comune di Villa Verde, la silloge poetica in lingua sarda nella variante marmillese di Gianni Ledda Sentidus, di fresca uscita…
Medico agopuntore auricolare fra i più reputati e non solo nell’italica provincia, Giancarlo Bazzoni divide sangue e fisionomia con Giuseppe Tommasi, l’autore di uno dei capisaldi della memorialistica di guerra sulla Brigata Sassari. Sangue perché è pronipote di Giuseppe, fisionomia…
Inaugurato con congrua partecipazione di popolo e autorità il 30 aprile 2016, con l’accattivante mostra Senzatitolo del fotografo Gianluca Vassallo il MEA, Museo Emigrazione Asuni, si colloca come epicentro preferenziale della riflessione sul fenomeno migratorio. La stessa localizzazione ad Asuni,…
Prosegue la ricostruzione delle vicende di Radio Alta Marmilla con una testimonianza assai circostanziata rilasciatami da Alberto Manias il 27 febbraio scorso, corroborata dall’eccezionale ritrovamento dell’archivio della Radio composto, in verità, da una sola unità archivistica, un’agenda del 1979 di…
Deve essere stata la ormai consueta frequentazione negli studi di Radio Super Sound a far riemergere dalla memoria il ricordo quasi sopito dell’avventura alerese prima di Radio Alta Marmilla poi di Radio Marmilla Popolare. Il 22 febbraio 2017, confidando nel…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi pensiamo che tu ne sia felice.