Così nella carta di guardia del secondo volume (Tomi III e IV) delle Omelie di Monsignor D.F. Giuseppe Maria Pilo carmelitano recitate nella sua diocesi d’Ales e Terralba. A redigere l’invocazione, come attesterebbe la seconda di copertina, sembra sia stato …
Peppino Impastato, giornalista e un attivista siciliano, venne ucciso a Cinisi, un piccolo centro vicino Palermo, per ordine del boss mafioso Gaetano Badalamenti il 9 maggio 1978; lo stesso giorno del ritrovamento del cadavere di Aldo Moro in via Caetani …
Eppure nei fervidi anni del boom economico la Ventura aveva assunto una posizione di sicura eminenza nel gotha della tipografia italiana grazie alla produzione di carte di riconosciuta eccellenza, esito di un’accorta filosofia aziendale. Moderne macchine in tondo e in…
Non credo ci sia bisogno di spiriti illuminati come Henri Pourrat e di campioni di pragmatismo dalle visioni lungimiranti come Marius A. Perendeau, artefici di quel straordinario recupero che fu l’usine a papier Richard de Bas, complici le dubbie suggestioni…
Non è una scoperta recente; ma come avviene nel romanzo poliziesco spesso l’evidenza sfugge. E’ il bosone di Tallone, che con l’impudenza dell’attualità propone con dubbia eufonia un’immagine aggiornatissima, cioè quell’elemento primario che concreta la Forma del Pensiero – come…
Dal 9 all’11 giugno a Villanovaforru il primo Festival del Culto dell’Acqua, organizzato dal Comune, dalla Pro Loco in collaborazione con la Biblioteca Gramsciana Onlus.Protagonista assoluta l’acqua, il suo uso e il suo culto, oggi e ieri. Un denso bouquet…
Il Centro Servizi Culturali UNLA in collaborazione con la Biblioteca Gramsciana Onlus propongono una retrospettiva di due giorni dedicata al cinema di Luis Bunuel, tra cristianesimo e surrealismo. Il programma prevede giovedì 18 maggio, alle 19, la proiezione di Nazarin…
A 80 anni dalla Morte di Antonio Gramsci l’associazione culturale “Quattro Mori” col sostegno della Fasi e della Regione Autonoma della Sardegna e con il patrocinio del Comune e della Provincia di Livorno hanno organizzato per domenica 7 maggio alle…
A Serramanna venerdì 28 aprile 2017 alle ore 18.00 presso la Biblioteca comunale G. Solinas, il Comune, in collaborazione con la Biblioteca Gramsciana Onlus di Ales, in occasione dell’ 80° anniversario della morte di Antonio Gramsci, organizzano la presentazione del…
Gli ultimi due appuntamenti del mese di aprile di 33X 366 sono anche gli ultimi della lunga rassegna artistica promossa dalla Biblioteca Gramsciana Onlus. Sabato 22 aprile il 32° appuntamento nello studio di Ninno Etzi in Via Pineta 82 a…
Il primo scorcio del mese di aprile, avvicinandosi la stretta finale di 33 x 366 con l’appuntamento del 28 ad Oristano, è densissimo. La Biblioteca Gramsciana propone il 31° appuntamento sabato 8 aprile da Stefano Masili , forte di personali…
“Una sera confida ad Ercoli un grande cruccio. La sua vecchia e mai dimentica passione musicale per un autore come Wagner, amato da Hitler e dai nazisti, non sarà per caso in contrasto con la militanza politica? Togliatti, che pochi…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi pensiamo che tu ne sia felice.