I fantasmi del fascismo

Con questo affascinante titolo James Clough ripropone in estratto in TipoItalia 3 (Cornuda, Tipoteca Italiana Fondazione 2015, pp. 38-45; 112-113), il capitolo 12 del suo L’Italia insegna. Viaggio fra targhe, scritte , iscrizioni dello Stivale (Milano, Lazy Dog Press 2015),…

Porrajmos sul sentiero per Auschwitz

Un ampio consesso di enti e agenzia culturali saranno quest’anno impegnati a Villa Verde nella Giornata della Memoria. La Biblioteca Comunale “Antoni Cuccu” di Villa Verde , il Comune di Villa Verde,  in collaborazione con il Servizio civile, la Biblioteca…

33×366 con Ilaria Marongiu

Ilaria Marongiu, Biblioteca Gramsciana Onlus e Boghes organizzano per domenica 8 gennaio il ventunesimo appuntamento di 33 x 366, la rassegna di arte e cultura ideata dalla Biblioteca Gramsciana Onlus. Ritrovo, per un pubblico che sta sempre diventando sempre più…

Qualche buon libro di Cinema

Lo scrivente ha concesso in comodato d’uso gratuito alla Biblioteca Gramsciana un cospicuo fondo dedicato al Cinema, che raccoglie gran parte delle opere pubblicate dai collaboratori di una rivista che per organicità,  coerenza di indirizzo, contributo fattivo alla riflessione critica…

Antoni Simon Mossa. Una poliedricità umanistica

Ad Alghero, un ciclo di eventi dedicato ad una delle figure più interessanti e poliedriche della storia artistica, culturale e politica della Sardegna, ne celebra i cento anni dalla nascita. A partire dal 1° dicembre la città catalana racconterà l’ampia…

La Resistenza su celluloide

Il Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano,la Biblioteca Gramsciana Onlus, Nur e l’Istituto sardo per la storia dell’Antifascismo e della Società contemporanea (I.S.S.A.S.C.O.), organizzano per la prima metà di dicembre una serie di appuntamenti dedicati alla Resistenza nel cinema con…

Topologie postcoloniali

Venerdì 2 dicembre alle 17 nella biblioteca comunale di Gonnostramatza, la Biblioteca Gramsciana Onlus in collaborazione con il Comune di Gonnostramatza presentano Topologie postcoloniali. Innovazione e modernizzazione in Sardegna  di Alessandro Mongili, professore di Sociologia generale e di Processi di…

Luigi Oggiano tra politica e professione

Nuoro accoglierà il 16 novembre alle 9.30, su iniziativa della neonata associazione Centro Studi Luigi Oggiano di Siniscola e della Biblioteca Gramsciana Onlus, nel luogo deputato per eccellenza agli eventi culturali dell’Atene sarda, l’auditorium della Biblioteca Sebastiano Satta in viale…

Cinema italiano 1960

Nel settembre del 1961 Guido Aristarco pubblica per Il Saggiatore Cinema italiano 1960. Romanzo e antiromanzo. Le note editoriali della collana furono affidate a  “l’ultimo critico scrittore della nostra storia letteraria”, incline però a felici incursioni in altri ambiti:  Giacomo Debenedetti,…

33×366 con Roberto Meloni

Ventesimo appuntamento di 33 x 366, organizzato dalla Biblioteca Gramsciana Onlus, che vedrà protagonista  venerdì 18 novembre Roberto Meloni, che ospiterà nel suo studio a Cagliari in Via Collegio 28, chi vorrà partecipare a questa ennesima performance artistica e culturale.…

I martiri di Sutri

17 Novembre 1943, diciotto giovani avieri sardi vengono catturati da reparti delle SS tedesche, nei pressi di Capranica, in provincia di Viterbo. Erano soldati che dopo l’armistizio dell’8 settembre non sapevano dove andare e a quali ordini rispondere. I militari…

Gramsci 44

Proseguono gli appuntamenti con l’Autunno d’Autore. Venerdì 11 novembre  a Guspini, alle 18, alle Case a Corte, introdotta da Giuseppe Manias della Biblioteca Gramsciana Onlus  è prevista la proiezione del docufilm “GRAMSCI 44”, prodotto dalla RAM Film, per la regia…