Autoritratto

Un’agiata signora londinese, che immagino ancora si occupi di intermediazione immobiliare –  attività che le consentiva lunghi periodi di sfaccendata ed errabonda vacanza – decise qualche anno fa di proporsi allo scrivente come neofita della cultura delle api.  Suo tratto…

Il direttore responsabile

Mario Carboni, nasce a Cagliari il 19 febbraio 1941. Diploma di maturità classica e studi in giurisprudenza. Sposato, ha due figli e due nipoti. Giornalista professionista in pensione, imprenditore agricolo in attività.  Ha maturato una lunga carriera giornalistica. A 24…

Che fare?

Marmilla Cultura è divisa in due sezioni: la prima comprende una descrizione interrogabile con una maschera di ricerca dei beni culturali per comuni, meno soggetta a frequenti modificazioni; un’altra sezione è più puntuale e tempestiva, dedicata all’eventistica culturale del territorio.…

Flussi, flessibilità e resistenza

Casa da Pra, a Marrabiu località Masongiu, ospiterà dal 4 al 6 settembre, su idea della Biblioteca Gramsciana Onlus, una tre giorni full immersion dove tredici artisti sperimenteranno e svilupperanno il paradigma flessibilità resistente, esplorando la simbiosi lino-canna e vento-suoni.…

Il logo Marmilla Cultura

Il logotipo Marmilla Cultura è una creazione condivisa e partecipata con tre operatori culturali: Massimo Spiga che aveva ideato e realizzato a suo tempo, per altra destinazione e uso, l’elemento grafico; lo scrivente, creatore della denominazione Marmilla Cultura, che ha…

Gramsci tra l’acqua e il fuoco

Sei anni fa un pauroso incendio devastò una parte cospicua del patrimonio boschivo di Villa Verde. La mostra che la Biblioteca Gramsciana Onlus, nell’ambito del programma “Estate con Gramsci in Biblioteca”, ha proposto al Comune di Villa Verde evoca nel…