Loris Fortuna. Paladino dei diritti civili

Annunciata il 13 e 15 maggio da due interviste radiofoniche rilasciate dal direttore scientifico della Biblioteca Gramsciana Peppe Manias a Radio Rada di Oristano, la nuova iniziativa della Biblioteca Gramsciana, con l’utile pretesto della ricorrenza anniversaria, ricorda ai più un…

Museo dell’Ossidiana. Si riparte!

Il bene culturale esiste solo se ha una fruizione pubblica, oggi si direbbe un uso condiviso. Il Museo dell’Ossidiana di Pau, un’istituzione nevralgica ed essenziale del tessuto culturale della Sardegna, riapre dopo la lunga quaresima pandemiale, che ci ha così…

24 x 12.Liberi Tutti. 66 alla Riscossa

Antonello Atzori: L’onda lunga dei sommersi, Clelia Atzori: Al termine della notte gà fioriva la libertà, Alessio Bachis: Resilienza, Giuseppe Bosich: 25 aprile 2020,Corinna Cadetto: Stay off line, Fabio Cadoni: Pazzia sensoria, Mario Callens: Musica gioiosa, Antonella Canu: Possibilità vuol…

Un’opportunità per l’apicoltura?

Nel 1995, cioè 25 anni fa, Mauro Pusceddu e chi scrive redigevano a Montevecchio un documento che chiedeva, con l’attuazione di tutta una serie di istanze, il riconoscimento della specificità dell’apicoltura come attività agricola – zootecnica a tutti gli effetti. Tuttavia le produzioni apistiche in…

25 x 4 Liberi Tutti

E’ possibile, essendo ancora immersi in condizione emergenziale e claustrale per l’emergenza corona virus, che il pensiero ad una ricorrenza liberatoria come il 25 aprile dal giogo nazi fascista, possa passare sott’occhio. La Biblioteca Gramsciana memore che  Antonio Gramsci, claustrato…

Home movies

“sostiene la campagna #iorestoacasa tenendo accesa la passione per il cinema e animando lo spirito di condivisione anche da casa”. In pratica sino al 5 aprile 50 film gratis; non pochi di sicuro pregio, fra cui sei di Yasujirō…

Pierre Joseph Aelberts e il papier de Madagascar

Pierre Joseph Aelberts, editore d’arte e bibliofilo eclettico, nasce ad Anversa il 19 aprile 1899 da Pierre Joseph Aelberts, tipografo (19 dicembre 1871 – 19 marzo 1899) e da Claire Fallart (1875 – 1950), che si trasferisce definitivamente a Liegi…

Parole di Pietra

Sabato 14 marzo alle 18.30, al Museo dell’Ossidiana di Pau, 17° appuntamento con OssidAzioni. Protagonista la fotografa Emanuela Meloni (www.emanuelameloni.com) che nelle sale del Museo esporrà  sino al 3 aprile l’esito ultimo di Parole di Pietra, un articolato e complesso progetto…

Tornare a casa

Giovedì 5 marzo il Centro Servizi Culturali, la Biblioteca Gramsciana Onlus e Nur promuovono un incontro con Elisa Guida,  dottore di ricerca all’Università degli Studi della Tuscia, dove si occupa di storia e didattica della Shoah ed è socia fondatrice…

Dal moderatismo alla rivolta

La Biblioteca Gramsciana Onlus e il Coro Polifonico Algherese hanno avviato per il 2020 una stretta collaborazione che li porterà ad indagare e a proporre al pubblico diversificato delle scuole  e degli adulti, sulla scorta di una disamina di testi…

Eravamo davvero Far West?

“Il banditismo sardo è un fenomeno che dura da secoli. Storicamente nasce dal conflitto tra una società pastorale, che vuole imporre regole tradizionali, e uno Stato di conquistatori che vuole imporre le sue leggi. L’ostilità della società pastorale alle leggi…

Giornata della memoria a Pau

Martedì 28 Gennaio alle 18.00 a Pau in occasione della Giornata della memoria, organizzato dalla Biblioteca Comunale Casa Borrelli e Nur,  sotto l’egida dal Comune di Pau, si terrà un incontro con Maurizio Onnis, autore insieme a Luca Crippa  nel 2013…