Gramscicula

Da una generazione all’altra

Sul trito, vieto, insostenibile leit motive della dialettica intergenerazionale, una nota di Antonio Gramsci nei Quaderni dal carcere (XXVIII), assurge a perla sapienziale e guida sicura sul tema. “Una generazione può essere giudicata dallo stesso giudizio che essa dà della…

Caffè espress

Nell’Epistolario I gennaio 1906 -dicembre1922 (Istituto della Enciclopedia Italiana. Roma 2009, pag. 28) Gramsci da Cagliari, dove frequenta il Liceo Dettori, il 26 novembre 1909 scrive al padre: “Ho saputo che deve venire Filippo Meloni; guarda se puoi mandarmi altri…

Siamo tutti fratelli

O cugini, come titola con l’enfasi della scoperta giornalistica La Stampa di ieri, in un articolo a firma Fabio Martini: “Meloni – Gramsci cugini d’Italia”, che riprende una ricerca esperita tutta sul web da Alessio Vernetti di You Trend, che…

Gramsci e Gentile

In coincidenza con la riapertura al pubblico della Biblioteca Gramsciana, dopo la pausa estiva, corre l’obbligo di segnalare un’importate acquisizione: l’Opera completa di Giovanni Gentile, pubblicata da Sansoni, casa editrice fiorentina acquistata nel 1932, e dal 1944, alla sua morte,…

La Thelysia Alata e Gramsci

Nella ricorrenza odierna di un centenario di rilevanza epocale per la politica nazionale il criptico titolo di queste modeste note sottende una tesi peregrina quanto lapalissiana, che confina pertinentemente questa digressione nel calderone affollato delle curiosità di non universale interesse.…

Casa Gramsci. Caso chiuso

Fra i sindaci di Ales Franceschino Spada, secondo una pubblicistica concorde, assurge a sicura primazia per gli esiti di una densissima attività amministrativa, inversamente proporzionale alla brevità del suo mandato dal 1908 al 1912. A lui si devono: acquedotto, ferrovia,…

Le vera casa natale di Antonio Gramsci

La Biblioteca Gramsciana sin dal 2007 svolge ricerche sia sulla vita di Antonio Gramsci, con particolare riferimento al periodo sardo (1891 – 1911), sia sulle origini albanesi della sua famiglia. Se si vuole alimentare un sospetto la cosa migliore è…

La nuova sede della Biblioteca Gramsciana

Sino al giugno 2023 l’amministrazione comunale di Villa Verde ha concesso alla Biblioteca Gramsciana in comodato d’uso gratuito, formalizzato il 23 aprile da specifica convenzione, due ampi ambienti al piano superiore del compendio di via San Sebastiano 4 per accogliere…

In memoria di Aldo Brigaglia

Si concluderà oggi a Sassari una due giorni dedicata a Manlio Brigaglia –  storico, saggista, docente prima al Liceo e poi all’Università o, come amava definirsi,  “facitore” di libri e giornali –  che ha recitato un ruolo di grande rilevanza…

Per una fattiva collaborazione

Proprio perché nella densa tabula gratulatoria figuro fra coloro che hanno elargito  “fattiva collaborazione”  per la realizzazione della ponderosa e riccamente illustrata opera  di Pino Ledda,  Ales. La storia di una comunità nella vicenda umana e politica di un uomo…