Sostiene Zia Vera 1

«Ales, Capitale!» Così il titolare di una tavola calda di Sanluri, originario di Nureci, che ricordava il non breve tragitto quotidiano fatto a piedi per frequentare ad Ales le scuole medie agli inizi degli anni ‘60. Una detrattrice consapevole della…

Mr. Wolf o dello spirito pratico

«Uscire dalla crisi non è facile. Signor Tarantino, anche se ci prestasse il suo mister Wolf, neppure lui riuscirebbe da solo a risolvere tutti i problemi…» Cosi il 12 giugno 2015, esattamente sette anni fa, nell’osservante ritualità delle doléances sui…

Karl Ritter von Frish

40 anni fa, il 12 giugno 1982, moriva a 94 anni a Monaco di Baviera Karl Ritter von Frisch. Nato a Vienna il 20 novembre 1886 è celebrato, nell’ambito dell’etologia, la disciplina che studia il comportamento animale, come chi per…

Su paperi

Richiamata nell’immagine una generosissima titolazione nella carta di guardia di una bella monografia di Maurizio Pallante su I Tallone, edita da Scheiwiller. Un imprimatur dedicatorio autografo solenne, concessami esattamente 33 (numero evocativo) anni fa dall’intero staff editoriale di Casa Tallone;…

100 anni fa ad Alès

L’accento rivela un’omonimia non perfetta. Alès non è il borgo natio di Gramsci bensì quello di Pier André Benoit, in Occitania nel dipartimento del Gard, dove PAB, questo era il suo acronimo / pseudonimo dal 1943, nasceva esattamente 100 anni…

Chiamale se vuoi … interpretazioni

Riapre dal 6 al 27 marzo Pinocchio & Friends e Geppetto, Mastro Ciliegia e Fata Turchina, che introducono il visitatore alla mostra nell’ex Monte Granatico di Baradili, contravvengono alla precettistica gramsciana che fa loro da sfondo. Si tratta di un…

Giornata della Memoria a Serramanna

Sabato 6 febbraio alle ore 17.30, in diretta streaming nelle pagine Facebook del Comune di Serramanna, Associazione Culturale “Il Pungolo” , “A Serramanna”, “Strangius Festival” e “La Sorgente”, per la giornata della memoria 2021 un incontro con Elisa Guida. Dottore…

La Thelysia Alata e Gramsci

Nella ricorrenza odierna di un centenario di rilevanza epocale per la politica nazionale il criptico titolo di queste modeste note sottende una tesi peregrina quanto lapalissiana, che confina pertinentemente questa digressione nel calderone affollato delle curiosità di non universale interesse.…

130 di Gramsci

Il 130° anniversario della nascita di Antonio Gramsci, vede un binomio collaudatissimo, Biblioteca Gramsciana Onlus e Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano, promotori di un evento che riprende le movenze del format 24 ore per Gramsci. Una maratona streaming ospitata…

Ciau Pierré

Nel novembre del 2014 stavo cercando di ricostruire, secondo una scansione storica confortata da attendibili fonti documentaria, la nascita, l’evoluzione e il declino di una capo di vestiario maschile che ebbe una certa fortuna negli anni ’60: la giacca in…

Buon Natale Tio Luis

Il 41° titolo dell’Original movies collection, pubblicato nel settembre scorso dalla A&R Productions, è il DVD in lingua originale, sottotitolato in italiano, di Violenza per una giovane di Luis Bunuel, che fa pendant con un ponderoso tomo (Luis Bunuel, Correspondencia…

Gramsci il fascista

Mario Gramsci (1893-1945), il fratello fascista di Antonio Gramsci, sul quale fino ad ora era calato un oblio, si dice per volontà dei comunisti che intendevano cancellarne la memoria, e al contempo mito del neofascismo, in realtà ebbe una vita…