Autarchia Verde

L’asina di Giannozzo

In un torrido giugno di mezzo secolo fa Giannozzo Pucci, un allora trentunenne fiorentino, rampollo di una antica schiatta gentilizia, approdava a Gergei – una piccola comunità rurale della Sardegna centrale – alla ricerca di un’asina, con la quale intendeva…

Il fascino discreto della fisiocrazia

A margine di uno studio su un esclusivo circolo bibliofilo lionese è affiorata, causa misteriose dinamiche collaterali, la figura di Jean Gazave, avvocato, docente di diritto a Parigi, vicino alle posizione di estrema destra e reputato conferenziere dell’Action Françoise. Un…

Un ritorno fisiocratico

In quel turbinio, o forse autentico maelstrom di rimandi che è il web, si arriva in un battibaleno, complice la provvida stringa del motore di ricerca, da un misconosciuto giurista adepto dell’Action Françoise, autore di un opera di schietta suggestione…

Il 2024 di TNO

Il 2024 è stato per TNO, Terra Noba Onlus, un anno di intensa attività. Nel 2025 si auspica di consolidare quanto iniziato nel corrente. Ad una rapida rassegna, se si esclude la pausa estiva, il 27 aprile, presso Mieli Manias…

Vent de Mars

Nella sua valenza cronachistica Vent de Mars di Henri Pourrat, scrittore frettolosamente relegato dall’ecumene accademico francese nel novero degli autori regionalisti, è un diario della Francia contadina alla vigilia della guerra, durante il cataclisma e la disfatta, dopo il crollo,…

Piccolo è bello

Una comunità esiziale per territorio e popolazione come Ontignano, alle porte di Firenze e inclusa nel Comune di Fiesole – buon ritiro dei grandi protagonisti del mondo artistico e culturale da Berenson a Böcklin, da Landor a d’Annunzio, giusto per…

Autarchia verde

Il titolo di questa rubrica molto deve a una indicazione bibliografica regalatami a Siddi da Serge Latouche, l’alfiere globale delle decrescita felice e mio commensale insieme a Corrado Casula, fiduciario Slow Food del convivium di Oristano,  nella benemerita trattoria di…

Abdicazione

La cartolina postale, datata Roma 18 giugno 1928,  del Generale Medico Prof. Cesare Baduel,  direttore Generale della Croce Rossa Italiana,  e indirizzata a un podestà sardo; che preannuncia depauperanti e indiscriminati salassi archivistici, è rimarchevole anche per – attenendoci allo…

Mitologie

Ripesco un interessante articolo pubblicato quasi un anno  fa sul numero di dicembre 2014 del mensile  I viaggi del gusto, dal titolo Ritorno alla terra. Forse, sfata il recente mito del ritorno alle terra in Italia tanto celebrato dai media…