Un cuore da nutrire

Non ha certo la tenue dolce e malinconica della nostalgia per l’infanzia perduta, ne quella del risentimento per i drammi che ogni vita comprende Un cuore da nutrire. Questo denso romanzo autobiografico di Motoko Iwasaki, edito da Alì Ribelli Edizioni…

Sostiene Zia Vera 2

“Peccato, mi salutava sempre”. Cosi ha commentato Verina Olla, oggi centenaria, la scomparsa di Elisabetta II, ironizzando sul fatto che nella maggior parte delle apparizioni televisive la regina d’Inghilterra salutasse, dagli augusti balconi, con una composta oscillazione della mano, il…

Gramsci e Gentile

In coincidenza con la riapertura al pubblico della Biblioteca Gramsciana, dopo la pausa estiva, corre l’obbligo di segnalare un’importate acquisizione: l’Opera completa di Giovanni Gentile, pubblicata da Sansoni, casa editrice fiorentina acquistata nel 1932, e dal 1944, alla sua morte,…

Lotto 1900

Oggi a Montignac, un’incantevole borgo francese nel dipartimento della Dordogna, la casa d’aste Pastaud di Limonges ha dato corso alla quarta giornata di vendita di libri (lotti 1849 – 2406). Il lotto 1900, aggiudicato stamattina ad oltre il triplo del…

Le parole sono importanti

In stretto ordine alfabetico propongo alcune parole, oggetto di scelta di un piccolo gruppo di persone. Non svelo ne la natura del gruppo, ne la ragione della scelta: CROXU, ISOLAMARMILLA, MARMILLLA SELECT, MENDULAU, PETRICORE, PRETZIOSAS, SA URA, SARDELICIUS, SARDINIAN EPICUREAN,…

60 ben portati

Il 6 maggio 1963, esattamente 60 anni fa, la tipografia Oscar Gallo di Torino licenziava per Einaudi la ristampa dell’edizione del 1960 della Storia delle teoriche del film, la prima storia della cultura cinematografica, in un’edizione arricchita rispetto alla prima…

Dietro una dedica

Eccallà! La fatidica odierna “Die de sa Sardinia”, con l’ineludibile corollario di polemiche. Vade retro. Come ovviare? Oggi ad esempio dalle 13:00 alle 18:00 si poteva dare un’occhiata – e io l’ho appena fatto – al secondo giorno dell’asta online…

Fuori di Testa

La Scuola Tipografica Vigliardi Paravia, fu uno di quei benemeriti istituti professionali che formavano i “faussone”, cioè gli inarrivabili tecnici piemontesi peritissimi nelle più varie discipline, dalla meccanica all’arte bianca. Fu fondata nel 1922, come evoluzione della Regia Scuola Tipografica,…

Less is more

L’ottimo Enrico Tallone mi ricordò una volta che Armando Testa aveva trascorsi in tipografia. E mi sembra, a riflettere su quella esperienza fondativa, che la frase di Kurt Weidemann, potesse essere l’exergo della sua successiva carriera grafica: “La buona tipografia…

Per Pinelli

La suggestione dei due eventi organizzati dalla BGO a Usellus il 17 ed a Sinnai il 18 dicembre, con protagonista Claudia Pinelli, che ha ricostruito con straordinaria puntualità sia il contesto politico sia la vicenda di suo padre Pino, conclusa…

Vita accidentale di un anarchico

Quinto ed ultimo appuntamento, edizione 2022, della rassegna letteraria Chistionis. Il 17 dicembre, alle 18:00, presso le Ex Scuole Elementari di Usellus, Claudia Pinelli, figlia di Pino, presenterà il suo Pino vita accidentale di un anarchico. E’ il racconto della…

Conservat Deus su re

Piccolo, talmente piccolo che la sua statura alla vigilia della prima guerra mondiale fu assunta come misura includente e fatale per i sardi, popolo all’epoca brevilineo. Criminale, perché la decisione di entrare in guerra – una “gigantesca carneficina” come disse…